Lazio, Lotito: “Dimissioni Sarri? È stato tradito”

Il Presidente della Lazio Claudio Lotito è stato intervistato dal Tg1. Il patron biancoceleste, dopo le dimissioni di Sarri ed un periodo molto turbolento, ha rotto il silenzio e usato parole forti. Dalle anticipazioni dei titoli del Tg si legge: “Dimissioni Sarri? È stato tradito”.

Di seguito le sue dichiarazioni.

“Le dimissioni di Sarri non erano nell’aria, sono state un fulmine a ciel sereno. Stavo in commissione finanze quando qualcuno mi ha detto: “Ma che si è dimesso Sarri?”, ed io ho risposto di no. Ahimè è stato un po’ tradito da comportamenti di alcune persone, qualcosa di strisciante all’interno del gruppo. Non mi riferisco a nessun in particolare, una squadra che batte il Bayern Monaco e poi perde con l’Udinese, e non solo, c’è solo che da farsi una domanda e darsi una risposta.
Allenatore nuovo? Questo fine settimana si prosegue con Martusciello. Non c’è una scadenza fino a quando possa rimanere.
Sono stati fatti tanti nomi, ma qui non siamo a rischia tutto. Penso che questa squadra abbia bisogno di un allenatore che utilizzi, come si dice nel gergo, bastone e carota. Oggi la squadra è arbitro di se stessa, non ha più abili. Non ha più nessuno su cui scaricare le proprie responsabilità”.

Condividi su

Pensieri e parole di
Guido De Angelis

“Fa male vedere le altre squadre fare mercato. I calciatori dovrebbero parlare ai tifosi”

“Fa male vedere le altre squadre fare mercato. L’inizio del campionato purtroppo è ancora lontano, non…

«Momento difficile, siamo divisi. Su Immobile…»

«In questo momento c’è un tutti contro tutti, siamo divisi, siamo rientrati nel tunnel. Pensavo che…

“L’incrocio politica-calcio è pericoloso, serve un presidente concentrato solo sulla Lazio”

“Parlare di Lazio in questo momento, dopo quello che ha combinato la società, ha poco senso….

Leggi anche

Lazio, ufficiali i trasferimenti di Crespi e Milani all’Avellino

Conferenza Sarri: il comunicato della Lazio: rinvio a fine ritiro

Conferenza stampa Sarri: la posizione di Lazialità