Lazio, tabù Atalanta: la vittoria in casa manca dal 2017

Dopo la vittoria di Glasgow, per la Lazio è ora di guardare al campionato. Nella giornata di domani, domenica 8 ottobre, i ragazzi di mister Sarri saranno impegnati allo Stadio Olimpico di Roma nel match contro l‘Atalanta, gara valida per la giornata numero 8 di Serie A TIM.

In un momento tutt’altro che positivo dal punto di vista dei risultati, i biancocelesti troveranno di fronte una vera e propria bestia nera. Se negli ultimi anni infatti le trasferte a Bergamo sono state sinonimo di gioia e soddisfazione (ultima a livello cronologico quella della scorsa stagione) le partite interne contro i nerazzurri si sono rivelate un vero e proprio tabù.

Per trovare l’ultima vittoria casalinga contro la squadra di Gasperini (considerando solo il campionato) bisogna tornare indietro nel tempo, fino al 15 gennaio 2017. In quella circostanza i biancocelesti, allenati ancora da Simone Inzaghi, dopo aver subito il gol dello 0-1 da Petagna riuscirono a ribaltare il risultato grazie alle reti di Immobile e Milinkovic-Savic.

Da quel giorno i precedenti tra le due compagini giocati all’Olimpico sono nettamente a favore dei bergamaschi: 3 vittorie e 3 pareggi in 6 partite, con un bilancio di 13 gol fatti e 6 subiti.

 

 

 

Condividi su

Pensieri e parole di
Guido De Angelis

“La Lazio potrebbe introdurre un uomo per la comunicazione. Ora vietato fermarsi”

“Mancano ancora sei giorni per rivedere la Lazio, poi però non ci si ferma più. A…

“Italia derubata. Dia non può reggere il reparto da solo, manca il grande attaccante “

“Accolgo con molta felicità la notizia della ripresa del papa. Ieri ho visto l’Italia, sul 2-0…

“Niente bel gioco, voglio vincere. Baroni deve trovare la soluzione” 

“Per fortuna c’è la sosta e cerchiamo di recuperare qualche infortunato. Purtroppo abbiamo avuto qualche acciacco…

Leggi anche

Lazio, Patric si opera: stagione finita per lo spagnolo

Lazio, Nesta: “La Roma mi voleva. Coppa Italia del ’98 il trofeo più bello”

Lazio, Pancaro ricorda lo Scudetto del 2000: “L’abbraccio con Dejan e Sinisa fu unico”