Inter-Lazio 3-1, le pagelle di Guido De Angelis

Al termine di Inter-Lazio, gara terminata con la vittoria per 3 a 1 a favore dei neroazzurri, arriva come di consueto l’appuntamento con le pagelle del nostro direttore Guido De Angelis.

PROVEDEL 6,5 – Tra i pochissimi a salvarsi: l’Inter lo bombarda in tutti i modi e lui risponde presente come può. Prende 3 gol, gli era capitato solo una volta in campionato, ma non ha grosse colpe.

HYSAJ 6 – Tra i meno responsabili, dalle sue parti Dumfries non è devastante. Fa comunque più fatica del solito.

CASALE 5,5 – 60′ di pregevole fattura con chiusure, anticipi, interventi puntuali. Sul gol di Lautaro ha qualche responsabilità, ma da spartire con tutta la linea. Mercoledì sera dovrà guidare la retroguardia senza Romagnoli.

ROMAGNOLI 5 – Tanti duelli persi con Lukaku, che ha sempre sofferto anche quando era al Milan. E l’ammonizione nel finale che gli costerà il Sassuolo. Evitabile, e probabilmente scientifica per non saltare il Milan. Speriamo sia stata una mossa intelligente.

MARUSIC 4,5 – Terribile la rimessa da cui nasce il gol di Gosens. Non è la prima volta che gli succede una roba simile. Si conferma giocatore solitamente affidabile ma difficilmente sopra la sufficienza. Vi ha salvato spesso, ma quando è in giornata-no è deleterio.

LAZZARI NG

MILINKOVIC 5 – Prestazione opaca. Quando le mezzali sono veloci, pressanti e qualitative, va in sofferenza. Son convinto che in questo finale di stagione, però, chiuderà in crescendo prendendosi la squadra sulle spalle, come fa da anni.

CATALDI 6 – Finché è sul rettangolo verde gioca discretamente, è un peccato perdere le sue geometrie in mezzo campo, perchè ci erano mancate già col Toro ed era stato un problema. Anche oggi, quando esce si spegne la luce definitivamente.

VECINO 4 – In quel ruolo è improponibile, ma del resto a Sarri andava preso da due anni un regista, e non può essere lui, che è una (lenta) mezzala. Sanguinoso il pallone del 3-1, che ci fa bruciare il vantaggio nello scontro diretto con l’Inter, come già accaduto con l’Atalanta. Al di là del singolo errore, conferma la prestazione col Torino: impacciato e troppo schiacciato sulla linea difensiva, ci fa abbassare troppo.

LUIS ALBERTO 5 – Come Milinkovic, forse peggio perchè corre la metà e si sacrifica pochissimo in copertura: con Frattesi e Berardi come si farà? Irritante nell’atteggiamento, bene solo l’assist a Felipe Anderson.

ZACCAGNI 6 – Come al solito fa ammattire l’avversario di turno (Darmian), come al solito prende il giallo per primo, è la follia del campionato. Poi non ha gli spunti che ci aspetteremmo da uno come lui a ridosso della porta, ma anche questa è ormai consuetudine. Spero di vederlo incisivo in questo rush finale.

IMMOBILE 5,5 – Primo tempo discreto: pressa tanto e chiama Onana all’intervento. Poi cala inevitabilmente col passare dei minuti e viene richiamato in panchina. Col Sassuolo deve provare a scrollarsi di dosso tutte le paure, perché senza i suoi gol non siamo in grado di competere per le primissime posizioni. O meglio, lo siamo stati fino adesso grazie al miracolo di Sarri, ma ora abbiamo bisogno più che mai del nostro capitano.

FELIPE ANDERSON 6,5 – Il solito fenomeno di quando affronta l’Inter. Segna sempre ai nerazzurri, è sempre tra i migliori in campo, e forse gioca anche per dare una delusione ad un allenatore che non lo ha mai capito. Pressa a tutto campo e corre come un dannato dietro agli avversari.

PELLEGRINI NG

PEDRO 4,5 – Pessimo ingresso in campo, tanti errori in frangenti in cui da uno come lui ti aspetteresti intelligenza. E il pallone perso da cui nasce il secondo gol nerazzurro. Non so se rimarrà con noi, ed è vero che la Champions per uno come lui è routine. Ma per noi è determinante, quindi deve sacrificarsi anche lui come se non la avesse mai giocata (e vinta).

SARRI 6 – Per me sarà sempre sufficiente. 20 punti persi da situazione di vantaggio sono tanti, ma è così da anni: alla prima difficoltà questa squadra si scioglie come neve al sole e fatica a reagire, si tratta del carattere degli interpreti. Ha ragione a dire che le altre sono superiori: da noi entra (e fuoriruolo) una vecchia riserva dell’Inter (Vecino), da loro possono cambiare la partita Gosens, de Vrij, Calhanoglu, Dumfries e Lautaro. Detto questo, è bene che le prossime sei gare siano giocate come delle finali, almeno in termini di atteggiamento in campo. Quest’oggi eravamo meno decisi dei rivali, e questo non può succedere.

Condividi su

Pensieri e parole di
Guido De Angelis

“La Lazio potrebbe introdurre un uomo per la comunicazione. Ora vietato fermarsi”

“Mancano ancora sei giorni per rivedere la Lazio, poi però non ci si ferma più. A…

“Italia derubata. Dia non può reggere il reparto da solo, manca il grande attaccante “

“Accolgo con molta felicità la notizia della ripresa del papa. Ieri ho visto l’Italia, sul 2-0…

“Niente bel gioco, voglio vincere. Baroni deve trovare la soluzione” 

“Per fortuna c’è la sosta e cerchiamo di recuperare qualche infortunato. Purtroppo abbiamo avuto qualche acciacco…

Leggi anche

Lazio, Patric si opera: stagione finita per lo spagnolo

Lazio, Nesta: “La Roma mi voleva. Coppa Italia del ’98 il trofeo più bello”

Lazio, Pancaro ricorda lo Scudetto del 2000: “L’abbraccio con Dejan e Sinisa fu unico”