La UEFA Europa League entra sempre più nel vivo con un altro turno cruciale a eliminazione diretta. La seconda competizione europea per club prosegue con gli ottavi di finale dell’edizione 2024/25, dopo aver introdotto per la prima volta i playoff tra squadre già presenti nel torneo. Sono 16 le formazioni rimaste in corsa, pronte a contendersi un posto nei quarti di finale.Oltre all’aspetto sportivo, il passaggio del turno assume un valore significativo anche dal punto di vista economico. Grazie al nuovo format della competizione, garantirà un bonus di 2,5 milioni di euro, un incremento rispetto agli 1,8 milioni riconosciuti nella scorsa stagione. L’Italia è ancora rappresentata da due squadre: Lazio e Roma. I biancocelesti, avendo chiuso al primo posto la fase a gironi, hanno evitato gli spareggi e ora affronteranno il Viktoria Plzeň. Inoltre, avranno il vantaggio di giocare il ritorno all’Olimpico. Situazione più complicata per la Roma, che dovrà vedersela con l’Athletic Bilbao senza poter contare sul fattore campo nel match decisivo. Dal punto di vista economico, le due squadre capitoline hanno già accumulato oltre 20 milioni di euro, come stimato da Calcio e Finanza, tra premi legati alla partecipazione, ai risultati ottenuti e alla qualificazione agli ottavi. A questi si aggiungono i ricavi dai diritti televisivi, con la Roma che beneficia di un importo maggiore rispetto alla Lazio, compensando così le differenze sugli altri bonus. Superare gli ottavi garantirebbe non solo l’importante premio UEFA da 2,5 milioni, ma anche un ulteriore incasso legato alla possibilità di disputare un altro incontro casalingo all’Olimpico. Nei calcoli attuali, infatti, non sono ancora inclusi i ricavi da botteghino, che potrebbero ulteriormente aumentare i guadagni dei due club italiani in corsa per il trofeo.